I GIOVANI E GLI ADULTI

26/02/2025 - Gianni Mereghetti

Carissimo direttore,
un'indagine IPSOS ha fatto emergere che il 63% dei giovani è ottimista nei confronti del futuro, il 66% ritiene però che la propria dimensione reale sia lontana da quella ideale, il 61% si dichiara determinato a raggiungere i propri obiettivi, il 58% è disponibile ad adattarsi a nuove situazioni. Complessivamente positivo il giudizio sull'intelligenza artificiale, il 59% giudica l'intelligenza artificiale come uno strumento utile, il 66% pensa che genererà nuove professioni.
Questa indagine presenta un'immagine nel complesso soddisfacente dei giovani, sì vi è una certa frustrazione, ma anche una determinazione ad affrontare il futuro da cui si aspetta qualcosa di nuovo. Io penso che questa fotografia dei giovani sia realistica e che quindi gli adulti debbano imparare a scoprire questa positività e saperla valorizzare. Questo mi sembra il problema vero: non chi siano i giovani, ma che gli adulti non li schiaccino con le loro pretese o immagini, perché i giovani hanno una ricchezza umana che chiede solo di essere lanciata verso nuove e affascinanti prospettive.
Per questo, più che ai giovani, bisogna prestare attenzione agli adulti ed educarli ad essere liberatori delle energie positive di ragazzi e ragazze.