CONTRASTARE LA POVERTÀ

26/03/2025 - Francesco Tortora (Noi Moderati)

Egregio direttore,
contrastare la povertà nella nostra società richiede un approccio multidimensionale che affronti sia le cause strutturali che le emergenze immediate. Ecco alcune strategie fondamentali: Politiche Economiche e Lavoro (salari dignitosi: aumentare il salario minimo e garantire contratti di lavoro equi), sostegno alle imprese (incentivi per le aziende che assumono persone in difficoltà economica), formazione e riqualificazione (corsi accessibili per migliorare le competenze e facilitare l’accesso al lavoro); Welfare e Protezione Sociale: reddito di base o di cittadinanza (sostegno economico per chi è in difficoltà), accesso ai servizi essenziali (sanità, istruzione e trasporti gratuiti o a costi ridotti), politiche per la casa (affitti calmierati e programmi di edilizia sociale); Istruzione e Cultura (Scuola gratuita e di qualità: investire nell’istruzione per rompere il ciclo della povertà), borse di studio e supporto agli studenti (sostegno economico per evitare abbandoni scolastici), educazione finanziaria (insegnare a gestire il denaro e a pianificare il futuro); Lotta alle Disuguaglianze e Inclusione Sociale (sostegno alle famiglie vulnerabili con aiuti economici e servizi per l’infanzia, parità di genere e inclusione lavorativa (opportunità per tutti, senza discriminazioni), accesso alla tecnologia (internet e dispositivi per chi è in difficoltà); volontariato e Comunità (banche alimentari e mense sociali con aiuti diretti per chi non ha cibo), supporto psicologico (aiutare chi vive in condizioni di stress e isolamento), cooperative sociali e associazioni (creare reti di aiuto dal basso); lotta all’evasione fiscale e redistribuzione della ricchezza, tassazione equa (più contributi da chi ha di più per finanziare servizi sociali) e contrasto alla corruzione e ai paradisi fiscali (risorse per investimenti pubblici e inclusione).
Contrastare la povertà significa creare una società più equa e solidale, dove nessuno resti indietro.
Secondo te, quali di queste strategie sono più urgenti nel nostro contesto?