Egregio direttore,
come è noto, la scorsa settimana Papa Franceso è stato dimesso dall'Ospedale Gemelli di Roma con l'indicazione di proseguire al domicilio la Fisioterapia Respiratoria.
Molti miei conoscenti mi hanno richiesto di cosa si tratta. È una branca della Fisioterapia e si occupa nello specifico, in caso di patologie respiratorie e cardiorespiratorie, a cercare di "riequilibrare" i flussi emodinamici e gli scambi gassosi che avvengono a livello polmonare.
La Fisioterapia Respiratoria è di fondamentale importanza in alcune patologie.
Dopo l'esperienza drammatica del Covid 19, causa del quale purtroppo alcuni colleghi hanno perso la vita per avere lavorato con dedizione nei reparti appositamente creati per far fronte alla pandemia, vi è stato un importante sviluppo nella Ricerca e gli studi relativi a questo settore si sono moltiplicati. Oggi possiamo contare su alte tecnologie, con sofisticati macchinari che agevolano il compito del laureato in Fisioterapia ad elaborare protocolli di recupero sia per le attività della vita quotidiana, sia da sforzo in caso di intensa attività agonistica.
Centri di Eccellenza in questo settore sono l'Ospedale Niguarda di Milano ed il Policlinico Gemelli di Roma.
Personalmente, ebbi la fortuna di frequentare il reparto di Fisioterapia Respiratoria a Niguarda, da tirocinante come allievo della "Scuola diretta ai fini speciali per Terapisti della Riabilitazione" dell’Università degli Studi di Milano, nel lontano 1979.
Ovviamente le tecniche e le metodiche, a oltre 45 anni di distanza, si sono ampiamente "specializzate", soprattutto il confronto con i colleghi che operano negli USA e in vari Paesi dell'Europa, tramite le pubblicazioni su riviste scientifiche, ha permesso quello scambio d'informazioni fondamentale per la crescita professionale.
La Fisioterapia non è solo recupero funzionale o neuromotorio, ma si occupa ad ampio spettro divarie altre problematiche: Patologia Neonatale, neoplasie sia pediatriche che negli adulti, disfunzione della sfera sessuale e sfinterica (Perineale), trapiantati cardiaci, geriatria e recupero delle patologie neurodegenerative come Parkinson, SLA, Atassie...
Un capitolo a parte riguarda invece la malattia di Alzheimer, per la cura della quale Abbiategrasso eccelle essendo dotata anche di un centro di ricerca scientifica (la Fondazione Golgi Cenci, diretta dal dottor Antonio Guaita), con la quale da oltre un decennio vi è una collaborazione da parte del nostro corso di Laurea in Fisioterapia, in cui affrontiamo l'argomento dell'Approccio Riabilitativo, con metodologia scientifica.
Auguriamo dunque a Papa Francesco una rapida e solida guarigione: abbiamo bisogno di lui in questo triste periodo, nel quale i valori umani sono condizionati da interessi economici e di conquista territoriale.
IL PAPA E LA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA
30/03/2025 - Antonio Summa